Visualizzazione post con etichetta Parkinson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parkinson. Mostra tutti i post

17 gennaio 2014

Vita da tirocinante in laboratorio

Cosa significa fare il tirocinio? Nel laboratorio di Brainew vuol dire crescita professionale.

Io (Elena) e Giovanni siamo due dei tirocinanti del laboratorio. Non portiamo il caffè ai capi, né rimaniamo in un angolino a guardare cosa fanno gli altri. Come gli altri tirocinanti, aiutiamo i ricercatori e i dottorandi assistendoli durante gli esperimenti e nell'analisi dei dati.

A proposito di analisi di dati, io e Giovanni stiamo facendo proprio questo, sotto la supervisione di Pierpaolo Busan, nostro capo e maestro. Il nostro compito è di valutare le tracce dell'Elettromiografia delle mani di pazienti con il Parkinson, su cui è stata applicata la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

28 novembre 2013

Parkinson Neuroterapia: la riabilitazione per il Parkinson incontra la Brain Computer Interface

Come curare il Parkinson? A questa domanda non c'è ancora una risposta. La malattia di Parkinson è molto complessa, perciò la strada verso la cura è ancora molto lunga. 

Nell'attesa, perché non migliorare le condizioni di vita dei Parkinsoniani?
Questi pazienti hanno difficoltà ad eseguire le azioni motorie, perciò trarrebbero vantaggio da una riabilitazione che migliori le loro funzioni cognitive, come la pianificazione del movimento. Per questo motivo è nato il nostro progetto di Parkinson neuroterapia, in collaborazione con Paolo Scoppola. 

La Parkinson neuroterapia si basa sulla componente di neurofeedback della Brain Computer Interface (BCI). 

Il paziente deve immaginare di compiere un'azione, come prendere un bicchiere o camminare, per farla compiere ad un avatar mostrato nel computer. Mentre il soggetto immagina il movimento, i suoi segnali cerebrali vengono registrati dalla cuffia elettroencefalografica e comunicati al computer. In questo modo, ogni volta che il paziente immagina il movimento il suo avatar compie l'azione

Questa terapia stimola le aree del cervello associate con la pianificazione del movimento e la memoria di lavoro, che coinvolgiamo ogni volta che vogliamo compiere un'azione. 

Lo scopo della Parkinson neuroterapia è aiutare le persone affette da Parkinson, riducendo le loro difficoltà a compiere un movimento, stimolando le loro funzioni cognitive, migliorando la qualità della loro vita.